Toyota CH-R: Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è composto dai
sistemi di assistenza alla guida e
contribuisce a offrire una guida comoda e
sicura:
ATTENZIONE!
Toyota Safety Sense
Il sistema Lexus Safety System +
funziona partendo dal presupposto
che il conducente osservi una guida
sicura, ed è studiato per contribuire a
ridurre l'impatto subito dagli occupanti
in caso di collisione, oppure per aiutare
il conducente in condizioni di guida
normali.
Poiché il grado di precisione di
riconoscimento e delle prestazioni di
controllo del sistema è limitato, non
affidarsi eccessivamente a questo
sistema. Il conducente è sempre tenuto
a prestare attenzione alla zona
circostante al veicolo e a guidare in
maniera sicura.
Per l'uso in piena sicurezza
- Non affidarsi eccessivamente a
questo sistema. Il conducente è
sempre tenuto a prestare attenzione
alla zona circostante al veicolo e a
guidare in maniera sicura. Questo
sistema potrebbe non funzionare in
tutte le situazioni e l'assistenza
fornita è limitata. Un eccessivo
affidamento a tale sistema per
guidare il veicolo in sicurezza può
causare un incidente con lesioni
gravi, anche letali.
- Non tentare di verificare il
funzionamento del sistema, poiché il
sistema potrebbe non funzionare
correttamente, con il rischio di un
incidente.
- Se è necessaria attenzione durante
le operazioni di guida o se si verifica
un guasto del sistema, viene
visualizzato un messaggio di allarme
o attivato un cicalino di allarme. Se
viene visualizzato un messaggio di
allarme, seguire le istruzioni
visualizzate sul display.
- A seconda del rumore esterno, del
volume dell'impianto audio, ecc.potrebbe risultare difficile sentire il
cicalino di allarme. Inoltre, a seconda
delle condizioni stradali, potrebbe
essere difficile riconoscere il
funzionamento del sistema.
Quando è necessario disabilitare il
sistema
Nelle situazioni seguenti, assicurarsi di
disabilitare il sistema.
In caso contrario, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente e
potrebbe provocare un incidente con
conseguenti lesioni gravi o letali.
- Quando il veicolo è inclinato a causa
del carico eccessivo o di uno
pneumatico sgonfio
- Durante la guida a velocità
estremamente elevate
- Durante il traino di un altro veicolo
- Quando il veicolo viene trasportato
tramite autocarro, nave, treno, ecc.
- Quando il veicolo viene sollevato su
un ponte e gli pneumatici sono liberi
di ruotare
- Quando si controlla il veicolo
utilizzando un tester per freni a
tamburo, nonché un dinamometro
per autotelai o un tester per
tachimetri, oppure utilizzando un
equilibratore per ruote del veicolo
- Quando il veicolo è guidato in modo
sportivo o in fuoristrada
- Quando si utilizza un impianto di
lavaggio automatico
- Quando un sensore è disallineato o
deformato a seguito di un forte
impatto sul sensore o sull'area
circostante
- Quando, sul veicolo, sono installati
accessori che ostruiscono un
sensore o la luce
- Quando, sul veicolo, sono in uso
catene da neve, un ruotino di scorta
o è stato utilizzato un kit di
riparazione forature di emergenza
- Quando gli pneumatici sono
eccessivamente usurati o in caso di
pressione di gonfiaggio pneumatici
bassa
- Quando sono installati pneumatici di
una dimensione diversa da quella
prescritta dal costruttore
- Quando non è possibile guidare il
veicolo in modo stabile, a causa di
una collisione, un guasto, ecc.
Sistemi di assistenza alla guida
- AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattivi) (se in dotazione)
- AHB (Abbaglianti automatici) (se in
dotazione)
- PCS (Sistema di sicurezza pre-collisione)
- LTA (Assistenza al mantenimento di
corsia)
- LDA (Allarme allontanamento corsia)
- LCA (Assistenza cambio corsia) (se in
dotazione)
- FCTA (allarme veicoli nell'area
antistante) (se in dotazione)
- PDA (assistenza guida proattiva) (se in
dotazione)
- RSA (Assistenza alla segnaletica
stradale) (se in dotazione)
- Controllo dinamico radar della velocità
di crociera
- Controllo velocità di crociera
- Limitatore di velocità (se in dotazione)
- Sistema di arresto guida di emergenza
- Monitoraggio del conducente (se in
dotazione)